Galleria Secondaria – Istituto Comprensivo Antonio Custra https://www.iccustra.edu.it A indirizzo musicale Wed, 17 Jan 2024 20:19:26 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=4.8.23 https://www.iccustra.edu.it/wp-content/uploads/2017/06/cropped-Custra-32x32.png Galleria Secondaria – Istituto Comprensivo Antonio Custra https://www.iccustra.edu.it 32 32 Premiazione Giochi Logici 2018 https://www.iccustra.edu.it/premiazione-giochi-logici-2018/ Wed, 30 May 2018 10:12:07 +0000 https://www.iccustra.edu.it/?p=6373 25 maggio 2018

Giochi Logici “Diamo i numeri” A.S. 2017/18

Scuola Media “Salvemini” di San Sebastiano al Vesuvio

?COMPLIMENTI ai 5 VINCITORI della nostra Scuola ??

?La Custra sul podio per i Giochi matematici “Diamo i numeri” ??
? Fabiana D’Alessandro III F
? Daniele Esposito III D

? Premiati come primi 3 del nostro Istituto:
?Paola Di Fiore III B
?Mario Sacchettino III D
?Simona Della Torre III F

I nostri alunni si sono classificati alla grande su:
14 scuole partecipanti – circa 700 alunni, di cui 113 finalisti
Complimenti ragazzi !!! ?????

]]>
Geometria in Coding… con Tangram! https://www.iccustra.edu.it/geometria-in-coding-tangram-2017/ Sat, 21 Oct 2017 14:43:53 +0000 https://www.iccustra.edu.it/?p=3305 EUROPE CODE WEEK 2017

Geometria in Coding …con Tangram!

Imparare …giocando!

I ragazzi della classe II D della Scuola Secondaria di I Grado hanno scoperto un nuovo modo di studiare la GEOMETRIA …divertendosi col TANGRAM!

Lo studio dell’equivalenza delle figure piane è stato introdotto con il Tangram. I ragazzi, utilizzando i 7 pezzi e disponendoli nei modi più differenti, tramite traslazioni, rotazioni e ribaltamenti, hanno costruito figure diverse tra loro, ma tutte equicomposte… e quindi equivalenti.

L’evento è stato organizzato per celebrare la quinta edizione della Europe Code Week 2017 ed è stato proposto per la  partecipazione al concorso europeo STEM Ahead Competition.

STEM ahead competition

Il Tangram si pone obiettivi didattici e il suo utilizzo in classe rappresenta un’opportunità per lo sviluppo, attraverso il gioco e il divertimento, di competenze STEM:

  • Sviluppare la capacità di osservazione
  • Stimolare l’arte e la creatività
  • Raffigurare con forme geometriche
  • Riconoscere le figure geometriche piane ed operare con esse
  • Confrontare superfici
  • Tecnologia digitale: utilizzo delle app sullo smartphone per comporre e realizzare figure geometriche

Ecco le foto dell’attività svolta con gli alunni:

Il Tangram, è un gioco composto da più pezzi a forma geometrica disposti all’interno di un quadrato. Abbiamo creato più figure come: omini, animali, abitazioni,… A me, personalmente, è piaciuto molto perchè a dire la verità non sono un’amante della geometria, ma grazie al Tangram è molto più divertente! E’ un gioco educativo a cui noi alunni stiamo lavorando per creare sempre più figure e studiare la geometria divertendoci un po’ di più… La Prof ci ha fatto iniziare questo lavoro per farci capire come figure cosi diverse tra loro, essendo equicomposte, cioè composte dagli stessi pezzi, sono sempre equivalenti.         [Federica II D]

La Prof un giorno ci disse di comprare il Tangram…ed io mi chiesi: cosa sarà mai questo tangram? Quando abbiamo iniziato ad usarlo, la Prof ci ha mostrato i diversi pezzi che formano il Tangram e ci ha chiesto di fare delle figure di forme diverse e, se volevamo, anche di inventare delle storie. Io e il mio compagno di banco Domenico abbiamo rappresentato “un uomo che viene inseguito da una candela assassina” e “un congiglio che rincorre la carota”. Il Tangram mi è piaciuto molto e, a dir la verità, io ci gioco anche a casa per rilassarmi! Mi piace costruire tante forme che, come mi ha spiegato la Prof, anche se sono diverse, occupano tutte la stessa area, perciò si chiamano equivalenti. Sono contento di studiare la geometria così… e spero il tangram mi aiuti a capirla di più!     [Mattia II D]

Documentazione prodotta per l’iniziativa STEM ahead Competition

]]>
Tutti fuori dal …labirinto! https://www.iccustra.edu.it/cody-maze-codeweek2017/ Sat, 21 Oct 2017 14:07:39 +0000 https://www.iccustra.edu.it/?p=3301 EUROPE CODE WEEK 2017

Tutti fuori dal …Labirinto!

CodyMaze in II D e III D

CodyMaze è un labirinto virtuale su una scacchiera reale.

L’obiettivo è uscire dal labirinto, muovendosi sulla scacchiera seguendo le istruzioni di un BOT Telegram e scansionando i QR code. Le istruzioni sono di difficoltà crescente: da istruzioni elementari a condizioni e costrutti nidificati.

L’evento è stato organizzato per celebrare la quinta edizione della Europe Code Week 2017 ed è stato proposto per la  partecipazione al concorso europeo STEM Ahead Competition.

STEM ahead competition

CodyMaze è un gioco di Coding da piazza, un progetto del Prof. A. Bogliolo sviluppato dall’Università di Urbino, che si pone l’obiettivo di sviluppare il pensiero computazionale.

In particolare, il nostro Istituto ha organizzato quest’ora di codice con le classi II D e III D della Scuola Secondaria di I grado perchè si ritiene che CodyMaze rappresenti un’ottima opportunità per sviluppare, attraverso il gioco e il divertimento, molte competenze STEM:

  • Orientarsi nello spazio con i punti cardinali (Nord-Sud-Est-Ovest)
  • Muoversi in un piano cartesiano, riferendosi alle caselle con le loro coordinate (5 righe indicate con A-B-C-D e 5 colonne indicate con 1-2-3-4-5)
  • Introdurre principi di programmazione: basi di logica, condizioni e cicli di controllo
  • Leggere ed interpretare le istruzioni fornite dal BOT: analogia delle espressioni aritmetiche con le istruzioni relative a costrutti nidificati che fanno uso di parentesi nidificate
  • Tecnologia digitale: utilizzo delle app sullo smartphone (Telegram, per comunicare con il BOT) e QR reader, per la lettura/scansione dei QR code)

Ecco la nostra scacchiera!

(Parte grafica …tutta opera di Ciro di III D)

Questi gli scatti durante il gioco della II D e della III D

Documentazione prodotta per l’iniziativa STEM ahead Competition

This event has been organized to celebrate the 5th edition of Europe Code Week.
Cody maze is a virtual maze in the real world.
It consists of a real chess board. The goal of the activity is to find the way out of the maze.
Students can move through the chess board using the instructions given by a Bot Telegram (CodyMaze Bot) scanning QR codes. The instructions become more and more complex depending on the reached level: from elementary instructions to nested conditions and constructions.
From the educational point of view, Cody Maze is a didactical game developing students’
competencies, in mathematics, coding and digital technologies.

Evidence concerning STEM:
Orientation
Cardinal points and movement through physical space
Analytical geometry
Cartesian coordinate system
Coding Concepts
Logic, conditions, and cycles of control
Mathematics
The use of parenthesis in logic conditions and analogy with arithmetic expressions.
The correct interpretation of more articulated nested instructions, construction and nested
parenthesis.
Digital Technology
It is important to use Smartphone Applications such as Telegram (to interact with a BOT) and
QR reader (application that reads QR codes).

Inclusivity, Collaborative and Cooperative Learning, Teamwork.

]]>
Progetto Vivere il mare… nel mare, con il mare e per il mare https://www.iccustra.edu.it/progetto-vivere-il-mare-nel-mare-con-il-mare-e-per-il-mare/ Tue, 30 May 2017 19:21:46 +0000 https://www.iccustra.edu.it/?p=3146 20 maggio 2017

Progetto Vivere il mare …nel mar, con il mare e per il mare

? ?????

I ragazzi delle classi prime della Scuola Secondaria

alle Fattorie Didattiche Aperte all’Istituto Zooprofilattico di Portici

Gli alunni diventano informatori del mondo marino e…

visitano interessati gli stand su alimentazione e alternanza scuola-lavoro

Bellissima esperienza!!! ?

« 1 di 2 »
]]>
Giochi Matematici 2017: Diamo i numeri https://www.iccustra.edu.it/giochi-matematici-2017-diamo-i-numeri/ Tue, 30 May 2017 19:18:16 +0000 https://www.iccustra.edu.it/?p=3144 19 maggio 2017

Finale dei Giochi Logici “Diamo i numeri”

Scuola Media “Salvemini” di San Sebastiano al Vesuvio

?COMPLIMENTI agli 8 finalisti della III A della Scuola Secondaria ??

]]>
Campionato Nazionale Social Dance ArianoIrpinia https://www.iccustra.edu.it/campionato-nazionale-social-dance-arianoirpinia/ Tue, 30 May 2017 19:03:22 +0000 https://www.iccustra.edu.it/?p=3128 14 maggio 2017
? Campionato Nazionale Social Dance ArianoIrpinia
Palazzetto dello Sport ad Avellino

?Primo posto coreografia
???tre primi posti e ?un secondo posto
Bravissimi tutti!!! ??

]]>
Paestum https://www.iccustra.edu.it/paestum/ Sat, 13 May 2017 11:04:55 +0000 http://www.iccustra.edu.it/?p=1905 USCITA DIDATTICA a PAESTUM

4 maggio 2017

Classi III A, III B, III C, II A e I E della Scuola Secondaria di I Grado

Visita al Museo e agli Scavi archeologici

Azienda agricola “IL TEMPIO” di Gianluigi Barlotti

]]>
Torneo provinciale bowling https://www.iccustra.edu.it/torneo-provinciale-bowling/ Tue, 25 Apr 2017 10:42:43 +0000 http://www.iccustra.edu.it/?p=1889 “BOWLING OLTREMARE”

FINALE TORNEO PROVINCIALE DI BOWLING

classi seconde e terze Scuola Secondaria di I grado

Napoli – 11 maggio 2017

FINALISTI

Categoria Maschile

1. Russo Marco III A

2. Petrilli Giuseppe II D

3. Nocerino Matteo III B

4. Di Costanzo Felice III D

5. Corretto Francesco III D

Sostituzione in caso di assenza: 6. Luciano Simone III B

Categoria Femminile

1. Iannuzzo Alessandra III C

2. Marciano Fabiola III A

3. Campa Silvia II C

4. Frassino Alessia II B

5. Piccolo Fabiana III C

Sostituzione in caso di assenza: 6. Ranieri Giada II C

 

]]>
Geometria con tangram https://www.iccustra.edu.it/geometria-con-tangram/ Thu, 20 Apr 2017 10:02:21 +0000 http://www.iccustra.edu.it/?p=1866 Geometria con TANGRAM

Dalle attività tradizionali …alle tecnologiche

Il TANGRAM è un antico gioco cinese conosciuto anche come “Le sette pietre della saggezza” poiché si diceva che la comprensione dei suoi segreti conferisse grande sapienza.

I pezzi del Tangram, detti tan, hanno forme ben precise:

  • cinque triangoli isosceli rettangoli di tre diverse misure
  • un quadrato
  • un parallelogramma

Il gioco consiste nel riprodurre delle figure, cercando di formare delle sagome riconoscibili (animali, persone, oggetti…) in modo che siano utilizzati tutti e sette i tan, senza mai sovrapporli e senza far rimanere spazi tra le diverse figure, effettuando una loro traslazione, rotazione o ribaltamento. Le tante possibilità di combinazione dei tan permettono di creare forme geometriche differeneti, stimolando la creatività e la fantasia.

 

 

I ragazzi hanno studiato l’ EQUISCOMPONIBILITÀ e l’ EQUIVALENZA delle figure

…giocando in classe

prima col tangram in legno, poi lavorando con cartoncini colorati e forbici

…e infine sfidandosi e gareggiando sull’app di TANGRAM.

È più divertente studiare la geometria così!

Ecco i nostri lavori:

]]>
Europe Code Week 2016 – Secondaria https://www.iccustra.edu.it/europe-code-week-2016-secondaria/ Fri, 09 Dec 2016 11:30:14 +0000 http://www.iccustra.edu.it/?p=1885

 

I docenti e i ragazzi della Scuola Secondaria hanno aderito alla settimana europea del CODING e del pensiero computazionale, vivendo con grande entusiasmo questi eventi:

SCUOLA EVENTO PERSONE COINVOLTE
 Secondaria  Circuit training “In Coding” classi seconde
 Secondaria A ritmo di… Coding – Ode To Code Alunni del Gruppo di ballo
 Secondaria Il Coding entra in classe …con il linguaggio delle cose  classe I D
 Secondaria Il Coding entra in classe …con il linguaggio delle cose classe II F
 Secondaria Col Coding diamo “voce” alle cose classe II C
 Secondaria Giocare con la carta classe I B
 Secondaria Giocando con il linguaggio classe I B
 Secondaria Il linguaggio delle cose classi I C, II C e III C
 Secondaria Social Network classe II F
 Secondaria Coding4All …parents & children classe II D (alunni e genitori)
 Secondaria Giochiamo col coding… nel labirinto classe I E
 Secondaria CodyQuiz in II D classe II D

Ode to CODE!!!

]]>