Ultima modifica: 6 novembre 2020

Coding e Pensiero Computazionale

Coding in our classroom… Now!

Il CODICE entra in classe!!!

Nell’ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) che incentiva l’innovazione tecnologica nelle scuole, la prof.ssa Emilia Bruno, docente di Matematica e Animatore Digitale dell’Istituto, nel 2016 ha avviato un percorso di formazione avvicinando i ragazzi al pensiero computazionale, alla base della programmazione.

E questo… è stato solo l’inizio!

  • Il nostro Istituto partecipa dal 2016 alla Europe Code Week conseguendo l’Attestato di Eccellenza per la numerosa partecipazione di docenti e di alunni alle iniziative >>>LEGGI di PIU’
  • Il nostro Istituto ha partecipato ai Concorsi banditi dal MIUR in collaborazione con Programma il Futuro, conseguendo attestati di merito e menzioni d’onore >>>LEGGI di PIU’
  • …e tanti altri PROGETTI di Coding e Robotica per gli alunni della Scuola!

 

Coding in your classroom, live!

Il giorno 5 marzo 2016, la classe I D ha partecipato ad un evento organizzato all’Università degli Studi di Napoli “Federico II” riguardante: Coding in your classroom, live! Esperimenti di pensiero computazionale creativo per insegnanti e alunni.
Sono intervenuti Alessandro Bogliolo (professore all’Università di Urbino e coordinatore di Europe Code week) e Derek Breen (Instructional designer autore di Scratch for Kids) e i ragazzi sono stati coinvolti direttamente in veri e propri esperimenti di programmazione creativa.

Programma dell’evento:

15:00 Registrazione
16:00 Benvenuto e presentazione della piattaforma Federica.EU ed Emma

16:30 Workshop: L’ora di codice immersiva (Alessandro Bogliolo)
17:30 Workshop: Introduzione alla realizzazione di giochi con Scratch (Derek Breen)
18:30 Coding Culture: Explorations in Programming, Art and Performance (Derek Breen)
18:45 Conclusione (Alessandro Bogliolo)

Se siete interessati a visionare l’evento, potete guardare il video che è stato trasmetto in diretta streaming:

>>> VIDEO: Coding in your classroom, live – Napoli, 5 marzo 2016 <<<

I ragazzi hanno completato con molto entusiasmo la loro prima ORA del CODICE (iniziativa The hour of code sul sito code.org) completando il percorso del Labirinto.

In classe il coding è stato introdotto facendo la conoscenza di Cody-Roby, un’attività unplugged (senza computer) per imparare con il gioco.

Eccoli tutti concentrati e impegnati nel Duello a squadre: