Ultima modifica: 30 giugno 2020

Didattica a distanza

DIDATTICA A DISTANZA

Il Ministero ha reso disponibile una pagina per supportare coloro che vogliono attivare forme di didattica a distanza nel periodo di chiusura legato all’emergenza coronavirus:

https://www.istruzione.it/coronavirus/didattica-a-distanza.html

 

Nella nostra Scuola sono già in atto prassi telematiche di comunicazione a distanza per gli studenti e in ogni caso le contingenze possono servire da stimolo per introdurre e/o perfezionare tali pratiche senza stravolgere le metodologie, utilizzando anche la rete di collaborazione con i genitori rappresentanti di classe.

 

Questa pagina vuole raccogliere materiale e link di supporto a risorse e piattaforme utili per la formazione a distanza.

  • ARGO: CONDIVISIONE materiale

Su ARGO DidUP è possibile utilizzare la BACHECA per condividere materiale con le Famiglie

—> Utilizza al meglio la BACHECA di DidUP

—> Come fare didattica a distanza con ARGO DidUP: caricare il materiale

CORREZIONE COMPITI a DISTANZA: Si pubblica un TUTORIAL per i docenti che illustra i passi per visualizzare i DOCUMENTI inviati dagli alunni e per rimandare ad ogni singolo alunno le correzioni, quindi un nuovo file:

Guida Per Docenti – Condivisione Documenti su Argo ScuolaNext

 

  • PIATTAFORME e-LEARNING

Offrono un sistema di Gestione per la Didattica.

Il docente può registrarsi e creare delle Classi virtuali in cui lavorare con gli alunni.

Quale scegliere? PRO e CONTRO delle diverse piattaforme

  • EDMODO

Non richiede necessariamente l’e-mail per gli alunni.

Tutorial per insegnanti

Tutorial per alunni

  • We School

Il docente si registra e può mandare l’invito agli alunni, che dovranno registrarsi (autorizzati dai genitori)

Uso della piattaforma WeSchool

  • Google Suite

Richiede un’autorizzazione della scuola ed è necessario che gli alunni abbiano una e-mail

La nostra Scuola ha attivato la Google Suite, anche se non è completamente in uso. Se ci sono docenti che hanno bisogno di un account per utilizzare le funzionalità della Suite possonofarne richiesta all’Animatrice Digitale.

 

N.B.: per far utilizzare agli alunni una piattaforma che richiede la registrazione e una email è NECESSARIA l’autorizzazione dei genitori.

Si ricorda che sono disponibili strumenti per creare QUIZ e VERIFICHE online da proporre agli studenti:

  • COME ORGANIZZARE VIDEOCONFERENZE

–> IDEE PER INSEGNARE da casa: fare una lezione in diretta

Si consiglia : App per prof:

Video di pochi minuti, ciascuno dedicato alla presentazione di un’app utile per la didattica. Il consiglio è di iscriversi al suo canale Youtube e non perdere una puntata!

 

Si segnalano, inoltre, articoli e webinar interessanti:

  • Zanichelli propone 16 articoli online sul coronavirus: potete condividere i link con i vostri studenti per poi discuterne in classe o in videoconferenza. Al termine di ogni articolo ci sono 5 esercizi interattivi sulla comprensione del testo. Link proposta Zanichelli 
  • DeA Scuola, organizza due webinar a cura di esperti docenti dell’università San Raffaele, pensati per poter acquisire informazioni chiare e scientificamente valide, utili a comprendere e spiegare cosa sta accadendo in questi giorni a seguito dell’emergenza Coronavirus a bambini e ragazzi. Link: https://formazione.deascuola.it/conoscere-per-comprendere/
  • CampuStore ha organizzato un webinar la scorsa settimana dedicato a strumenti e possibilità reali di smart learning (link alla registrazione) e giovedì 5 marzo ne terrà un secondo (link per l’iscrizione).