Ultima modifica: 22 ottobre 2017

Geometria con tangram

Attività in classe sull’EQUIVALENZA delle figure piane, utilizzando il gioco del Tangram

Geometria con TANGRAM

Dalle attività tradizionali …alle tecnologiche

Il TANGRAM è un antico gioco cinese conosciuto anche come “Le sette pietre della saggezza” poiché si diceva che la comprensione dei suoi segreti conferisse grande sapienza.

I pezzi del Tangram, detti tan, hanno forme ben precise:

  • cinque triangoli isosceli rettangoli di tre diverse misure
  • un quadrato
  • un parallelogramma

Il gioco consiste nel riprodurre delle figure, cercando di formare delle sagome riconoscibili (animali, persone, oggetti…) in modo che siano utilizzati tutti e sette i tan, senza mai sovrapporli e senza far rimanere spazi tra le diverse figure, effettuando una loro traslazione, rotazione o ribaltamento. Le tante possibilità di combinazione dei tan permettono di creare forme geometriche differeneti, stimolando la creatività e la fantasia.

 

 

I ragazzi hanno studiato l’ EQUISCOMPONIBILITÀ e l’ EQUIVALENZA delle figure

…giocando in classe

prima col tangram in legno, poi lavorando con cartoncini colorati e forbici

…e infine sfidandosi e gareggiando sull’app di TANGRAM.

È più divertente studiare la geometria così!

Ecco i nostri lavori: