Ultima modifica: 15 novembre 2017

Geometria in Coding… con Tangram!

Imparare …giocando: evento organizzato per la Europe Code Week 2017 in II D

EUROPE CODE WEEK 2017

Geometria in Coding …con Tangram!

Imparare …giocando!

I ragazzi della classe II D della Scuola Secondaria di I Grado hanno scoperto un nuovo modo di studiare la GEOMETRIA …divertendosi col TANGRAM!

Lo studio dell’equivalenza delle figure piane è stato introdotto con il Tangram. I ragazzi, utilizzando i 7 pezzi e disponendoli nei modi più differenti, tramite traslazioni, rotazioni e ribaltamenti, hanno costruito figure diverse tra loro, ma tutte equicomposte… e quindi equivalenti.

L’evento è stato organizzato per celebrare la quinta edizione della Europe Code Week 2017 ed è stato proposto per la  partecipazione al concorso europeo STEM Ahead Competition.

STEM ahead competition

Il Tangram si pone obiettivi didattici e il suo utilizzo in classe rappresenta un’opportunità per lo sviluppo, attraverso il gioco e il divertimento, di competenze STEM:

  • Sviluppare la capacità di osservazione
  • Stimolare l’arte e la creatività
  • Raffigurare con forme geometriche
  • Riconoscere le figure geometriche piane ed operare con esse
  • Confrontare superfici
  • Tecnologia digitale: utilizzo delle app sullo smartphone per comporre e realizzare figure geometriche

Ecco le foto dell’attività svolta con gli alunni:

Il Tangram, è un gioco composto da più pezzi a forma geometrica disposti all’interno di un quadrato. Abbiamo creato più figure come: omini, animali, abitazioni,… A me, personalmente, è piaciuto molto perchè a dire la verità non sono un’amante della geometria, ma grazie al Tangram è molto più divertente! E’ un gioco educativo a cui noi alunni stiamo lavorando per creare sempre più figure e studiare la geometria divertendoci un po’ di più… La Prof ci ha fatto iniziare questo lavoro per farci capire come figure cosi diverse tra loro, essendo equicomposte, cioè composte dagli stessi pezzi, sono sempre equivalenti.         [Federica II D]

La Prof un giorno ci disse di comprare il Tangram…ed io mi chiesi: cosa sarà mai questo tangram? Quando abbiamo iniziato ad usarlo, la Prof ci ha mostrato i diversi pezzi che formano il Tangram e ci ha chiesto di fare delle figure di forme diverse e, se volevamo, anche di inventare delle storie. Io e il mio compagno di banco Domenico abbiamo rappresentato “un uomo che viene inseguito da una candela assassina” e “un congiglio che rincorre la carota”. Il Tangram mi è piaciuto molto e, a dir la verità, io ci gioco anche a casa per rilassarmi! Mi piace costruire tante forme che, come mi ha spiegato la Prof, anche se sono diverse, occupano tutte la stessa area, perciò si chiamano equivalenti. Sono contento di studiare la geometria così… e spero il tangram mi aiuti a capirla di più!     [Mattia II D]

Documentazione prodotta per l’iniziativa STEM ahead Competition