…hour of code
“Coding in your Classroom, Now!”: quarta lezione – Corso rapido di 20 ore su code.org
“Coding in your Classroom, Now!”
QUARTA LEZIONE
Mettiamoci all’opera con la quarta lezione del corso!
I docenti che partecipano al corso “Coding in your classroom” sono invitati a completare il Corso di 20 ore su code.org.
1) Eseguire l’accesso a EMMA e guardare i video associati alle unit della quarta lezione:
Si invita a seguire le unit presenti nella lezione 4 e in parallelo lavorare su code.org per il completamento del corso rapido di 20h proposto.
Qui potete trovare le lezioni tradizionali in ITALIANO.
2) SCADENZA: 15 DICEMBRE 2016
>>> ASSIGNMENT: la tua attività in classe <<<
Descrivere un’ora di attività svolta in classe. Si richiede di utilizzare il modulo proposto che suggerisce quali elementi inserire. Dopo averlo inviato, va copiato e incollato il contenuto della mail che riceverete nell’apposito spazio per il Compito.
IMPORTANTE: prestate attenzione a NON inserire il compito come commento nella pagina, ma nello spazio che viene mostrato dopo aver cliccato sul pulsante SVOLGI IL COMPITO
Per l’attività assegnata… un’idea potrebbe essere quella che svolgerete in classe per l’ora del codice:
Diamo il via… all’HOUR OF CODE
dal 5 all’11 dicembre 2016
I docenti sono invitati a coinvolgere le proprie classi con attività tradizionali o tecnologiche, da svolgere nella settimana dell’Hour of Code o nei giorni successivi.
- Alla seguente pagina potete trovare suggerimenti di Programma il Futuro di attività disponibili e indicazioni sul tipo di classe e alunni a cui sono rivolte:
>>> Come organizzare l’Ora del Codice <<<
- Per creare una classe virtuale su code.org e poter così seguire i progressi dei vostri alunni, seguite le indicazioni nella pagina:
>>> Creazione della CLASSE <<<
Il prossimo appuntamento del corso in presenza sarà nel 2017!
…intanto potreste far divertire i vostri alunni
con le CREAZIONI con PYSSLA
Buon Natale …e buon coding!!!