pensiero computazionale in pratica
“Coding in your Classroom, Now!”: lezione 6 – pensiero computazionale in pratica
“Coding in your Classroom, Now!”
LEZIONE 6
IL PENSIERO COMPUTAZIONALE IN PRATICA
In quest’ultima lezione mettiamo in pratica i principi di programmazione che abbiamo appreso e vediamo come applicare nell’insegnamento di ogni disciplina la programmazione visuali a blocchi.
Si invita a guardare tutti i video delle unit presenti nella Lezione 6 e a seguire questi passi per svolgere gli ASSIGNMENT associati a quest’ultima lezione:
Si tratta di eseguire un remix di un progetto Scratch, di scegliere uno tra i più “belli” che hai fatto… Il compito consiste nel copiare due link nell’area di testo: il link all’utente Scratch e il link al remix Scratch.
Qui, per esempio, il mio compito (si potrebbe partire dal mio progetto e iniziare con le modifiche: sfondo, suoni, colori…):
https://scratch.mit.edu/users/ebr1/
https://scratch.mit.edu/projects/109763637/
Al termine del corso rapido di 20 ore su code.org, previsto nella Lezione 4, abbiamo conseguito un ATTESTATO.
Prima di tutto si raccomanda di verificare che sul certificato sia scritto K-8, in caso contrario vuol dire che non tutte le attività del corso rapido sono state completate correttamente (i pallini devono essere tutti verdi).
Per svolgere questo compito, andrà semplicemente copiato l’indirizzo del certificato nell’area di testo.
Per svolgere questo compito bisogna solo scrivere il proprio Nome Cognome (così come apparirà sull’attestato)
Bisognerà semplicemente rispondere VERO alla domanda proposta per rilasciare il proprio consenso al trattamento dei dati (indirizzo e-mail) per il rilascio dell’attestato finale per il completamento del corso.
B U O N L A V O R O !