Ultima modifica: 15 maggio 2023

Safer Internet Day 2023: iniziative dal 7 al 28 febbraio

“Together for a better internet”

safer-internet-day-2023

“Together for a better internet”

Martedì 7 febbraio 2023 ricorrono i 20 anni del Safer Internet Day (SID), la giornata mondiale per la sicurezza in Rete. L’iniziativa, istituita e promossa dalla Commissione Europea, è un’importante occasione per stimolare le riflessioni delle ragazze e dei ragazzi non solo sull’uso consapevole della rete, ma anche sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno nella realizzazione di internet come luogo positivo e sicuro.
Si invitano i docenti a dedicare durante questo mese un’ora circa in ogni classe alla riflessione sull’argomento.

A tale scopo, si consigliano alcune risorse disponibili in rete:

  • La piattaforma INTERNETOPOLI per la Scuola Primaria: offre giochi tematici e una città virtuale per l’esplorazione della rete internet. La piattaforma è reperibile a questo link http://www.internetopoli.it/
  • Il MANIFESTO DELLA COMUNICAZIONE NON OSTILE a cui stanno aderendo migliaia di scuole, con le indicazioni d’uso in classe. Il KIT per le Scuole reperibile a questo link: http://paroleostili.com/materiale-didattico/

Si suggerisce di:

  • condividere e discutere con i ragazzi in classe Il MANIFESTO della COMUNICAZIONE OSTILE, una carta che raccoglie 10 principi di stile utile a ridurre, arginare e combattere i linguaggi negativi che si propagano facilmente in Rete
  • affrontare in classe le quattro situazioni proposte (come Esercizi) con i relativi approfondimenti

Si può anche lavorare sui 10 videomessaggi di Rocco Hunt che interpreta in chiave rap i 10 principi del Manifesto della Comunicazione ostile, riflettendo su dieci parole chiave e trasformandole in dieci rime rap:

  1. Rocco Hunt – Manifesto della comunicazione ostile: CORAGGIO
  2. Rocco Hunt – Manifesto della comunicazione ostile: SCELGO
  3. Rocco Hunt – Manifesto della comunicazione ostile: TEMPO
  4. Rocco Hunt – Manifesto della comunicazione ostile: ONESTA’
  5. Rocco Hunt – Manifesto della comunicazione ostile: CAPIRE
  6. Rocco Hunt – Manifesto della comunicazione ostile: CONSEGUENZE
  7. Rocco Hunt – Manifesto della comunicazione ostile: CONDIVIDO
  8. Rocco Hunt – Manifesto della comunicazione ostile: OPINIONI
  9. Rocco Hunt – Manifesto della comunicazione ostile: AGGRESSIVITA’
  10. Rocco Hunt – Manifesto della comunicazione ostile: TACERE

 

Sarà utile anche consultare il sito di Generazioni Connesse per tematiche, materiale e kit didattici.

 

Un’altra proposta può essere questo lavoro realizzato da due alunni di 2D per Programma il Futuro, che rappresenta diversi spunti di riflessione in classe, proponendo alla fine delle domande che possono essere affrontate con i ragazzi:

Il 7 febbraio il Ministero celebra il SID con un evento in streaming per le scuole

Dalle 9.30 sul canale YouTube del MIM alla presenza del Ministro Valditara

Evento per le scuole che si terrà a Roma, alla presenza del Ministro Giuseppe Valditara, e che, contemporaneamente, sarà possibile seguire in streaming per dare l’opportunità a tutte le Istituzioni scolastiche italiane di partecipare da remoto. L’iniziativa è organizzata dalla Direzione Generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento scolastico che, dal 2012, coordina il Safer Internet Centre italiano “Generazioni Connesse” attraverso il quale sono promosse numerose attività sul tema della sicurezza in Rete e sull’uso positivo degli strumenti digitali.